Chirurgia della palpebra a Trieste
Benvenuti nel nuovo sito web dello studio oculistico del dr. Degrassi.
Il Dottor Marco Degrassi
L’obiettivo dello studio è offrire un servizio di diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’occhio, attraverso visite specialistiche e interventi di chirurgia palpebrale.
Il dr. Degrassi è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oftalmologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste; ha ottenuto successivamente l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Il dr. Degrassi riceve nello studio di Piazza Venezia 3, a Trieste, dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
Lunedì e martedì ore 9.30-12.30
Mercoledì, giovedì e venerdì 15.30-18.30
Uno studio professionale...per vederci chiaro
Dopo un’intensa preparazione accademica brillantemente conclusa, il dr. Degrassi ha maturando preziose esperienze cliniche e accresciuto costantemente il proprio impegno professionale.
Oggi il dr. Degrassi effettua visite oculistiche con possibilità di approfondimenti strumentali quali il campo visivo computerizzato, perimetria, pachimetria, test di Schirmer e di Amsler e si occupa di tutti i casi di chirurgia della palpebra.
Per prendere un appuntamento è sufficiente telefonarci al numero +39 040 361871
specificando se sei già un nostro paziente o se hai particolari esigenze ed urgenze.
Non dimenticare di portare i tuoi occhiali e le relative prescrizioni, le documentazioni cliniche di precedenti visite, esami effettuati e tutto quello che sai sulle cure oculistiche a cui ti stai sottoponendo o a cui ti sei sottoposto in passato: tutti questi dati serviranno al dr. Degrassi a ricostruire la tua storia e impostare più facilmente una prescrizione o una terapia.
Test oculistici per la patente: sicurezza alla guida
Presso lo studio del dr. Degrassi è possibile richiedere, su prenotazione, visite oculistiche finalizzate al rinnovo della patente di guida.
Tale visita è finalizzata al rilascio del certificato per il rinnovo della patente da produrre alle commissioni mediche provinciali o ai medici autorizzati, e permette di determinare la corretta funzionalità dell'apparato visivo allo scopo di garantire la funzione di guida secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Per chi ha problemi visivi spesso la visita oculistica per il rinnovo della patente può rappresentare motivo di ansia e preoccupazione, ma è bene ricordare che è necessaria per prevenire spiacevoli inconvenienti e per garantire l’incolumità propria e altrui.